Cos'è il cane di terracotta?

Il Cane di Terracotta: Un Simbolo di Fedeltà e Protezione nell'Antica Cina

Il cane di terracotta è un manufatto storico e culturale di grande importanza, particolarmente associato alle dinastie cinesi Han (206 a.C. – 220 d.C.) e Tang (618 – 907 d.C.). Questi manufatti non erano semplici giocattoli o decorazioni; avevano un ruolo significativo nella vita spirituale e pratica degli antichi cinesi.

  • Funzione Rituale e Funeraria: I cani di terracotta erano spesso inclusi nei corredi funerari. Si credeva che proteggessero il defunto da spiriti maligni e garantissero la sicurezza nella vita ultraterrena. In questo contesto, il cane era visto come una guardia fedele, un protettore del suo padrone anche dopo la morte (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Protezione%20Funeraria).
  • Simbolismo della Fedeltà: Il cane è universalmente riconosciuto come simbolo di fedeltà. Nell'antica Cina, questa caratteristica era particolarmente apprezzata. Inserire una statuetta di cane in una tomba era un modo per onorare la lealtà e la protezione che questo animale offriva in vita (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fedeltà%20Canina).
  • Materiale e Stili: I cani di terracotta venivano realizzati in argilla e poi cotti. Potevano essere lasciati al naturale, dipinti o smaltati. Gli stili variavano a seconda del periodo e della regione, ma generalmente rappresentavano cani robusti, con espressioni vigili e posture attente. Le differenze stilistiche permettono agli archeologi di datare e localizzare i reperti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stili%20Terracotta).
  • Contesto Archeologico: La scoperta di cani di terracotta in siti archeologici fornisce preziose informazioni sulla vita quotidiana, le credenze religiose e le pratiche funerarie dell'antica Cina. Analizzando questi manufatti, gli studiosi possono ricostruire aspetti importanti della cultura e della società di quel periodo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archeologia%20Cinese).
  • Dimensioni e Varietà: Le dimensioni dei cani di terracotta variavano notevolmente, da piccole statuette a esemplari di dimensioni quasi naturali. Questa varietà rifletteva probabilmente la ricchezza e lo status sociale del defunto. Anche la razza canina rappresentata variava, riflettendo la diversità delle razze presenti in Cina in quel periodo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Varietà%20Canine%20Antiche).